

Essere inclusivi significa percepire una città attraverso differenti abilità e sensibilità. Il progetto Locale Amico va esattamente in questa direzione: coinvolgere soggetti pubblici e privati di Modena per creare nel territorio cittadino una rete di punti di riferimento per le persone con disabilità, in coerenza con l’Obiettivo 11 – Città e comunità sostenibili – dell’Agenda ONU 2030.
In collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi sono così nati un sito, un libro digitale interattivo, una mappa cartacea: al “Padiglione del futuro” – iniziativa attivata nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile – presenteremo al pubblico questo progetto con uno stand dedicato, schermi “touch” e una performance teatrale realizzata dagli studenti, che guideranno i visitatori alla scoperta dei locali aderenti.

Piazza Mazzini
Modena

Dal 5 al 9 ottobre 2022
ore 9-13 e 15-19


Locale Amico è un progetto di community design sviluppato da Proxima con l’Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi e finalizzato alla mappatura di una rete di locali disability friendly del centro di Modena.
Dal gruppo Inclusione dell’Istituto è nata l’idea di recensire i locali con la partecipazione attiva di alcuni studenti con bisogni educativi speciali, perseguendo una doppia finalità:
- coinvolgere attivamente i servizi commerciali e gli enti del territorio in un cammino di conoscenza e accoglienza delle persone con disabilità
- creare punti di riferimento sul territorio in primis per gli studenti con bisogni educativi speciali e in generale per le persone con disabilità, che permettano loro di muoversi in sicurezza per la città.
Padiglione del Futuro
Il Padiglione del Futuro è un’iniziativa organizzata dall’Associazione per la RSI nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2022, con l’obiettivo di mettere la sostenibilità al centro del dibattito cittadino, regionale e nazionale.
Dal 4 al 9 ottobre 2022, diverse location nel centro di Modena ospiteranno percorsi esperienziali, incontri con esperti, giochi, laboratori, conferenze, corner espositivi, installazioni artistiche, per far capire al pubblico l’importanza dell’Agenda ONU 2030 e della coesione nelle comunità per il raggiungimento dei 17 Sustainable Development Goals.

