Lentamente torniamo alla normalità, ci riappropriamo dei nostri spazi e delle nostre abitudini. Certo, non tutto tornerà come prima perché lo smart working, fatto bene, può migliorare le nostre vite. Ecco allora 9 cose che abbiamo imparato in questi mesi, sperimentando all’interno di Proxim@Home, il nostro spazio di condivisione nato per rendere il nostro Work veramente Smart…
- Congiunti sì, ma non con il divano
La tentazione è forte, d’altronde chi se ne accorge se lavori disteso sul divano o sul letto? Il tuo dietologo! Allora meglio darsi da fare con qualche allenamento extra come abbiamo fatto noi accompagnati dalla nostra Nabila e la sua Fitness Challenge.
- Ammazza il tempo, non i tuoi figli
Piccoli urlanti che interrompono riunioni e reclamano attenzione… ma no, ucciderli non è una buona soluzione. Meglio individuare qualche simpatico gioco che possa tenerli impegnati e, magari, insegnare loro qualcosa. Noi ne abbiamo parlato con Bobo il nostro esperto di gaming.
- Certe volte è meglio il pigiama
Certo, vestirsi come si dovesse andare in ufficio fa bene al morale, ma in certi casi era meglio restare in pigiama. Ce l’hanno raccontato Claudia ed Elena mostrandoci gli outfit più improbabili visti in questi mesi.
- Parla come mangi
Lavorare a distanza può rendere la comunicazione decisamente complessa. Mancando il contatto fisico, è fondamentale scegliere con cura le parole da utilizzare, lasciando da parte termini tecnici e formulazioni ambigue. Noi seguiamo i consigli dei nostri copy sempre pronti ad accendere i riflettori sugli errori da evitare e a consigliare nuove letture.
- Mangia come parli
Se parlare correttamente è fondamentale, mangiare bene non è da meno. Stando in casa spesso si apre il frigo e si mangia quel che c’è, sottovalutando l’importanza di una pausa pranzo sana ed equilibrata. Ecco perché seguiamo consigli e ricette dei colleghi più preparati in cucina.
- Tieni alta la concentrazione
Le distrazioni in casa sono tante e a queste si aggiungono sessioni infinite di call… allora come fare? Dedica un momento all’ascolto di te stesso, cerca la calma interiore utilizzando la forma di meditazione che ti piace di più, oppure fai come noi che pratichiamo lo yoga grazie alle lezioni di Luisa, direttamente dall’ufficio mezzi.
- Ricomincia da trend
In casa tutto bene, ma fuori cosa succede? Se la pausa caffè era un momento fondamentale per scoprire mode e tendenze attraverso lo sguardo dei nostri colleghi, ora più che mai è fondamentale uscire dalla bolla cognitiva in cui ci imprigionano i social. Analizza i trend utilizzando semplici strumenti come Goolge Trends, oppure fai come facciamo noi che chiediamo ai nostri data analyst!
- Guarda il tuo mondo con sguardo nuovo
Non lasciarti intorpidire dalla routine casalinga, cerca sempre una prospettiva nuova attraverso cui guardare la realtà. Segui i consigli di chi racconta il proprio mondo per immagini come fa Luca che ci ha mostrato i suoi “trick” da videomaker.
- Non dimenticare da dove vieni
Lavorare a distanza può indebolire il legame con i valori che stanno alla base del tuo team e della filosofia aziendale. Per rafforzare questo rapporto noi abbiamo realizzato una serie di podcast che raccontano i momenti salienti della storia della nostra agenzia.
- Non perdere tempo con articoli che iniziano con “10 cose che…”
Ma non avevamo detto 9? Sì, perché anche se si cerca sempre di arrivare alla simmetrica perfezione del numero 10, a noi interessa arrivare alla simmetrica perfezione di ciò che crediamo sia giusto dire!