Per qualche podcast in più

2° breve guida per ascoltatori seriali

Chiara Pierini

24/08/2023

I podcast sono, per così dire, dei trendy friend, prodotti di moda ma anche di sostegno, soprattutto d’estate: storie nelle orecchie contro noia soffocante, traffico da bollino rosso, bambini urlanti in spiaggia, cicale in concerto, domande inopportune dei parenti e rientri traumatici al lavoro.

Noi Proximiani te ne suggeriamo uno per ogni occasione di disagio

Dicci quale seccatura devi affrontare, noi ti diremo che podcast ascoltare!

Casi irrisolti di true crime, enormi, oscuri punti di domanda raccontati dalla coppia di amiche Federica e Martina, con un tocco di leggerezza.

  • Se non ne puoi più di stories con calici di vino al tramonto e la caption “In vino veritas”, Metanolo

Cronaca a ritroso della tragica truffa agroalimentare che nel 1986 sconvolse l’economia vitivinicola e l’Italia intera.

  • Se non hai ancora l’indeterminato e non sei più sicuro/a di volerlo, One more time

Chiacchiere spontanee tra il talent scout Luca Casadei e personalità dello spettacolo, della musica, del giornalismo e dell’arte, accomunate da vissuti tortuosi e accidentati.

  • Se tua zia ti chiede con una vena di rassegnazione se ti sei sistemato/a, È solo sesso

Prontuario della giornalista Valeria Montebello per navigare con ironia le acque turbolente del sesso e dei sentimenti al tempo di sexting, dating app, micro-cheating e altre diavolerie contemporanee.

Riflessioni condotte da Barbara Stefanelli, giornalista di “Il Corriere della Sera”, e Stefania Andreoli, psicoterapeuta e scrittrice, su fragilità e potenzialità dei giovani d’oggi.

  • Se ti arriva una chiamata di lavoro alle 18 del venerdì, Troppo poco

Brevi considerazioni firmate Will e Mindwork sul rapporto tra salute mentale e lavoro, in un periodo storico che ci ha costretto a ripensare la sovrapposizione tra identità e professione.

  • Se i silenzi imbarazzanti ti devastano e non hai un hot topic da proporre, Comprami

Indagine di “Il Sole 24 Ore” sul fenomeno OnlyFans, il sito d’intrattenimento per adulti con un giro d’affari esorbitante, eldorado dai meccanismi contraddittori e complessi.

  • Se hai esaurito la tua dose di sorrisi forzati alle cene di reunion, e hai solo voglia di piangere, Figlie

Due dolorose testimonianze di perdita che s’intrecciano, due donne, Sara e Sofia, che condividono il desiderio di ripercorrere insieme le vite delle proprie madri, scomparse troppo presto.

  • Se la complessità di ciò che non conosci ti spaventa, Bambù

Reportage sugli ultimi 25 anni di storia asiatica, tra società, cultura, media e costume, per decrittare una fetta di Mondo che sta diventando protagonista, e non ha più nulla di esotico.

E tu, quale podcast ci consigli?

Articoli correlati

siti web contro la noia