Gaming o Gamification? Il gioco al servizio del retail

per migliorare la Shopping Experience.

Francesco Botti

10/08/2022

GAMING O GAMIFICATION?

Che il mondo dei giochi, oggi, sia un settore sempre più importante, non c’è bisogno di dimostrarlo:

iniziative, fiere di settore, investimenti economici ci mostrano come sfide, livelli, punteggi, siano contenuti sempre più ricercati.

Il gioco non è affatto un elemento nuovo, né nella storia dell’uomo, né nel mondo del marketing, che da anni prevede concorsi e possibilità di vittoria. Quella che è cambiata è forse la qualità dei giochi e le possibili attività proposte, migliorate grazie a un approccio più specifico: oggi i game designer studiano le meccaniche, le dinamiche, le ambientazioni, le interazioni.

Il gioco oggi può non essere solo un elemento accessorio, ma diventare il fulcro del coinvolgimento, permettendo di raggiungere gli obiettivi di progetto di un’azienda.

Che tipo di gioco dobbiamo valutare in un progetto? Per rispondere è necessario fare prima una distinzione tra due concetti spesso confusi: Gaming e Gamification.

Con la parola Gaming si indica l’intrattenimento ludico, il tipo di gioco che non ha altro scopo se non il divertimento.
Per Gamification si intende invece l’applicazione delle dinamiche di gioco ad ambienti non prettamente ludici, ed ha simboli, strumenti e metodologie che utilizzano la straordinaria forza del gioco per motivare le persone a raggiungere obiettivi.
La Gamification, per la forza che ha nel trasmettere narrazioni e concetti, può arrivare a sfumare nell’edutainment, ovvero l’applicazione del gioco nei processi educativi.

Gaming o Gamification?

Dipende! Un approccio più specifico permette di individuare quale modalità di relazione ludica possa essere più utile per i propri obiettivi.
Se si vuole che nel punto vendita il cliente noti un prodotto e abbia in relazione a esso una breve esperienza memorabile, allora il Gaming può essere la soluzione ottimale, mentre se si vuole sensibilizzare a un approccio maggiormente sostenibile o se si vuole rendere più gratificante un’azione che i clienti di solito fanno senza divertirsi troppo, allora servirà la Gamification.