
Tante aziende ci chiedono cosa significa diventare Benefit e per noi è un piacere aiutarle a comprendere quali azioni compiere per raggiungere un obiettivo così importante.
Bisogna innanzitutto chiarire che non si tratta di una certificazione che, una volta presa, può essere inserita in ogni documento ufficiale. Purtroppo – per fortuna secondo noi – si tratta di un percorso di consapevolezza e condivisione che apre un serio dibattito sul significato stesso dell’azienda.
Essere “Benefit” significa coinvolgere tutti quanti.
Solo coinvolgendo tutte le parti interessate in questo dibattito è possibile ottenere un impatto positivo. Bisogna però passare tra tanti dubbi e perplessità, tensioni vivaci che spesso si preferirebbe evitare, ma che sono le sole a dare una “scossa” all’ambiente. Di fronte alle prime difficoltà è normale chiedersi: “Ma chi ce lo fa fare? Ma perché lo stiamo facendo?” ed è proprio questo il punto!
Ma chi me lo fa fare?
Nessuno ci obbliga a diventare Benefit, nessuno ci obbliga a interrogarci su chi siamo e su come vogliamo lasciare un’impronta sulla società che ci circonda. Ma è questa gratuità del gesto a coinvolgere dipendenti, collaboratori e stakeholder in una relazione autentica e ricca di significato.
Essere “Benefit” non significa aver raggiunto un obiettivo ma aver intrapreso un percorso.
Siamo consapevoli che siamo all’inizio di un percorso e siamo impegnati a evolvere e migliorare le nostre pratiche Benefit. Continueremo a monitorare il nostro impatto, ad ascoltare, a identificare le aree di miglioramento e a sviluppare nuovi progetti e iniziative.
Diventare Benefit, ne vale veramente la pena?
Noi pensiamo di sì e, proprio per questo, siamo entusiasti di condividere con voi i nostri primi risultati attraverso la relazione di impatto annuale della nostra società per il 2022.
È un modo per ringraziare tutti, dipendenti e collaboratori in primis, ma anche per indicare quali obiettivi concreti ci aspettano nel 2023 e ispirare i nostri partner a seguire un
percorso sempre più responsabile e sostenibile.
Marco Montanari
Responsabile dell’Impatto
Vuoi saperne di più sul percorso che stiamo affrontando?
Guarda il nostro Report d’Impatto 2022 ⇣