Parlare di scuole significa parlare del nostro futuro. In questi ultimi due anni gli istituti scolastici hanno dovuto affrontare enormi difficoltà a causa del Covid; la dad, gli strumenti elettronici datati e tanto altro. Cosa possono fare i Centri Commerciali per aiutare concretamente le scuole?
Svicom da sempre ha avuto un focus sul tema del radicamento, lavorando in sinergia con i territori e le comunità in cui ciascun asset è calato. L’attività con le scuole ricopre un ruolo fondamentale in questo dialogo continuo con le realtà del territorio, questa attenzione ai temi sociali e di sostegno alle comunità locali si inserisce pertanto appieno nella filosofia dell’impronta Svicom.
Il Centro Palladio riserva sempre ampio spazio alle attività che prevedano il coinvolgimento delle scuole. Negli ultimi anni gli studenti hanno subito un allontanamento dalle classi, dai propri compagni, dalla vita quotidiana e della condivisione, per questo è oggi ancora più importante riportarli a una dimensione di ”contatto”.
Per le scuole il Centro Commerciale può essere quindi il punto di incontro per poter permettere agli studenti e alle compagnie di amici di ritrovarsi, di condividere esperienze e incontri, attraverso progetti educativi e di intrattenimento. In questo il Centro Commerciale rappresenta lo spazio perfetto per offrire formazione, scoperta e nuove esperienze educative.
L’importanza della dimensione sociale del Centro Commerciale è da sempre su tutti i tavoli di discussione. Ritiene quindi che gli Shopping Mall possano svolgere un ruolo di primo piano sul territorio in questa fase di transizione?
Dopo il tragico periodo che abbiamo affrontato negli ultimi anni abbiamo riscoperto proprio la profonda dimensione sociale del Centro Commerciale e come questo rappresenti un elemento fortemente caratterizzante. Non solo, da sempre i Centri commerciali nella visione strategica e gestionale di Svicom sono stati molto sensibili ai temi sociali, tema acuito sicuramente dalla situazione pandemica.
Questo fattore distintivo è forse la vera leva per disegnare il futuro di tutto il settore. Abbiamo più volte analizzato positivamente i commenti sui social dei Clienti, dove si esprimevano sentimenti di senso d’appartenenza e connessione emotiva. Quindi si, assolutamente, gli Shopping Mall possono e devono svolgere un ruolo di primissimo piano con il territorio.
Il Centro Commerciale Palladio ha realizzato una festa dello sport molto speciale. Avete portato i campioni dello sport a farsi intervistare dai bambini. Un regalo fantastico regalo al mondo della scuola. Nella strategia di marketing di un Centro quanto ritiene sia importante organizzare anche eventi che si sviluppano all’esterno della Galleria?
Faccio una piccola premessa, il Centro Commerciale deve essere considerato come un vero e proprio Brand, e in quanto tale adottare leve e strategie atte a rinforzare la propria identità e immagine.
Ogni strategia di comunicazione, quindi, deve essere costruita e pensata su misura, in base a quelle che sono le necessità del Centro Commerciale, su questo non si può assolutamente improvvisare o pensare di agire in catena di montaggio.
Abbiamo creduto fin dall’inizio che nella strategia del Centro Commerciale Palladio si potesse anche pensare a un approccio “inverso”, portare la Galleria dalle persone. Sicuramente una grande sfida.
Per poterlo fare è importante che la struttura sia ben inserita nel contesto sociale e nel territorio, su Vicenza il Centro Palladio ha la fortuna di rappresentare il punto di riferimento per lo shopping e non solo. Ci siamo accorti che nel nostro caso è stato “semplice” mettere in gioco questa strategia. Il risultato è stato vincente, vista la grande partecipazione possiamo dire che la sfida è stata vinta, la brand awareness ne è stata indubbiamente rafforzata.